top of page

Forum 2016 - Ten minute answers in Cardiologia

Data e Location

Data: 17-18 Novembre 2016

Luogo: Roma

CENTRO CONGRESSI NH VILLA CARPEGNA

Via Pio IV, 6 00165 – ROMA

 

Scarica la Locandina

Il Forum 2016

Il forum "Ten minute answers" in CARDIOLOGIA si è svolto il 17 e 18 novembre 2016, a Roma, ed è stato coordinato dal sottoscritto.

Obiettivo del forum è stato quello di condividere tra gli esperti del settore, interventi di formazione nel campo delle emergenze - urgenze e di patologie complesse di forte impatto clinico nelle discipline di cardiologia, medicina interna, medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, medicina generale, cardiochirurgia. L’evento, ha visto la partecipazione di medici specialisti cardiologi ospedalieri, universitari e degli ambulatori territoriali e di tutti i medici coinvolti nella gestione clinica e nella prevenzione secondaria delle patologie cardiovascolari. Il forum, articolato in simposi, update, “focus on” monotematici, ha proposto ai partecipanti un aggiornamento sulle acquisizioni più recenti nel campo della terapia delle patologie cardiovascolari ed una rivalutazione critica dei trial clinici, integrandole attraverso una serie di presentazioni interattive, per costruire i percorsi terapeutici più appropriati nelle diverse situazioni cliniche. Sono stati inoltre affrontati con le stesse modalità alcuni temi cruciali e controversi sull’impiego clinico ottimale di nuovi farmaci cardiovascolari.

Il modello organizzativo scelto, “ten minute answers”, già dimostratosi efficace nei precedenti eventi formativi organizzati dal sottoscritto, nel coinvolgere attivamente tutti i partecipanti, ha previsto una specifico argomento o domanda per ciascun relatore, al quale è stata richiesta una relazione o risposta concisa, chiara e precisa, seguita da una discussione interattiva mirata allo specifico problema.

Grazie a tutti i Relatori e Discenti presenti.

Dr Enrico Natale

Programma

GIORNATA DEL 17 NOVEMBRE 2016

13:30 Registrazione dei partecipanti
14.00 Benvenuto e introduzione Enrico Natale 14.15-15.30 Sindromi coronariche acute.

Moderatori: Roberto Ricci, Francesco Bovenzi

14.15 Esistono criteri predittivi accurati per capire se una placca causerà l’infarto miocardico? Francesco Prati

14.30 L’infarto miocardico acuto nelle donne: le differenze di genere nel 2016 Patrizia Celli

14.45 Uso degli inibitori P2Y12 negli anziani dopo SCA (Sindromi coronariche acute) Marco Tubaro

15.00 Dall’inibizione P2Y12 a quella del PAR1: i benefici attesi Marco Stefano Nazzaro

15.15 Discussione : Sindromi coronariche acute 15.30-16.45 Scompenso cardiaco

Moderatori: Domenico Gabrielli, Rosanna Pes

15.30 L’iponatriemia nello scompenso cardiaco: significato e trattamento Vito Piazza

15.45 L’impatto della frequenza cardiaca sulla prognosi dello scompenso cardiaco Fabrizio Oliva

16.00 I nuovi farmaci per lo scompenso cardiaco: soddisferanno le attese? Andrea Di Lenarda

16.15 HeartMate 3: un progresso significativo verso il VAD (Vascular Dementia) “fisiologico”? Francesco Musumeci

16.30 Discussione : Scompenso cardiaco Coffee break 16.45

17.05-18.00 TAVI (transcateter aortic valve implant) .... migliora la tecnologia, aumentano le indicazioni? Moderatori: Michele Portoghese*, Roberto Violini*

17.05 I progressi della TAVI (transcateter aortic valve implant) negli ultimi 10 anni Carmine Musto

17.15 Controversia: TAVI vs chirurgia “tradizionale” nei pazienti a rischio chirurgico Intermedio Pro TAVI

Rosario Fiorilli

17.25 Contro TAVI Lorenzo Menicanti

17.35 Discussione : TAVI
17.50 Una tosse “strana” in una giovane donna sportiva: allergia? pneumopatia? cardiopatia?

Francesco De Santis
18.00 Chiusura lavori prima giornata

 

GIORNATA DEL 18 NOVEMBRE 2016

09.00 – 10.20 I nuovi farmaci biologici per la cura dell’ipercolesterolemia Moderatori: Marcello Arca, Claudio Ferri

09.00 La scoperta degli anticorpi monoclonali per inibire la proteina PCSK9 Marcello Arca

09.15 Il Dutch score: le regole per un uso corretto Furio Colivicchi

09.30 Sintesi dei trial clinici su Alirocumab ed Evolocumab Leonardo De Luca

09.45 La drastica riduzione del colesterolo LDL si tradurrà in benefici clinici?.. dalle certezze dell’IMPROVE-IT alle promesse degli inibitori PCSK9
Pierfranco Terrosu

10.00 Discussione: I nuovi farmaci biologici per la cura dell’ipercolesterolemia 10.20 – 11.20 Anticoagulanti orali diretti 1

Moderatori: Fabrizio Ammirati, Stefano Domenicucci

10.20 Esistono differenze farmacologiche di rilevanza pratica tra i 4 NAO (Nuovi Anticoagulanti Orali)? Felicita Andreotti

10.35 Uso, abuso e rischi dell’associazione ASA (Acido Acetilsalicilico) + Nuovi Anticoagulanti Orali Pompilio Faggiano

10.50 Monosomministrazione o bisomministrazione: la chiave di lettura della diatriba tra NAO Stefano Radicchia

11.05 Discussione: Anticoagulanti orali diretti 1 Coffee break 11.20
11.40 – 12.00 Imaging corner

Moderatori: Giovanni Minardi, Alfonso Galati

11.40 L’imaging dopo repair della valvola mitrale Paolo G. Pino

11.50 Discussione: Imaging corner

12.00 – 13.15 Problemi in Cardiogeriatria
Moderatori: Alessandro Boccanelli*, Niccolò Marchionni*

12.00 I target di pressione arteriosa nell’anziano iperteso fragile Niccolò Marchionni

12.15 Ipertensione clinostatica e ipotensione ortostatica Martina Rafanelli

12.30 Controllo dell’ipertensione e deficit cognitivo Enrico Mossello

12.45 Come si valuta la fragilità nell’anziano cardiopatico? Giovanni Pulignano

13.00 Discussione: Problemi in Cardiogeriatria Lunch 13.15

14.00-15.00 Anticoagulanti orali diretti 2
Moderatori: Donatella Del Sindaco, Carla Manzara

14.00 Relazione tra FA, diabete e ictus: il ruolo dei Nuovi Anticoagulanti Orali Giuseppe Patti

14.15 I Nuovi Anticoagulanti Orali nell’anziano fragile Denitza Tinti

14.30 I Nuovi Anticoagulanti Orali nella tromboembolia polmonare a rischio intermedio Andrea Madeo

14.45 Discussione: Anticoagulanti orali diretti 2 15.00-16.00 Dopo una sindrome coronarica acuta

Moderatori: Gerardo Ansalone, Pietro Tanzi

15.00 Chi trarrà beneficio dal proseguimento della doppia antiaggregazione oltre un anno dopo l’infarto miocardico? ... guardiamo dentro il PEGASUS
Massimo Uguccioni

15.15 Omega-3 e rimodellamento postinfartuale: una ragione in più per prescriverli? Pier Luigi Temporelli

15.30 La gestione del rischio residuo dopo sindrome coronarica acuta Cesare Greco

15.45 Bypass o terapia medica nella cardiopatia dilatativa ischemica? ... guardiamo dentro lo STICH (Studio Surgical Treatments for Ischemic Heart Failure).
Rita Lucia Putini

16.00 Discussione: Dopo una sindrome coronarica acuta

16.15-17.05 Riflessioni e approfondimenti
Moderatori: Giuseppe Ferraiuolo, Roberto Scioli

16.15 Che cosa ci possiamo aspettare dalla ranolazina nella cardiopatia ischemica cronica? Giuseppe Pajes

16.30 Terapia ipouricemizzante e rischio cardiometabolico Giovambattista Desideri

16.45 Ipertensione arteriosa resistente: la scelta delle associazioni farmacologiche. Antonio Terranova, Lucia De Lio

16.55 Discussione: Riflessioni e approfondimenti 17.05-17.45 Complessità in aritmologia

Moderatori: Leonardo Calò, Pier Giuseppe De Girolamo

17.05 Estrazione di elettrocateteri: l’esperienza del S.Camillo Augusto Pappalardo

17.20 L’ablazione TC della tachicardia ventricolare può rendere superfluo l’impianto di un defibrillatore automatico?

Andrea Avella 17.35 Discussione

17.45 Questionario di verifica apprendimento dei partecipanti 18.00 Conclusione del Forum

Enrico Natale

Segreteria Organizzativa e Provider

Sei il visitatore numero:

Tresj Srl - Promotion and Congress Services

Via Gesualdo, 18 - 00119 Roma
Tel: 06.5074082 - E-mail: tresj@tresj.it
www.tresjcongress.it

bottom of page